Mamma Che Libro! - A cura di Giulia TelliMamma Che Libro! - A cura di Giulia TelliMamma Che Libro! - A cura di Giulia TelliMamma Che Libro! - A cura di Giulia Telli
  • HOME
  • CHI SONO
  • ALIMENTAZIONE
  • FAMILY TRIP
  • LIFE STYLE
  • RECENSIONI
    • LABORATORI CREATIVI
  • I MIEI LIBRI
  • CONTATTI

La noia fa bene ai bambini

La noia fa bene ai bambini

Da piccola mi ero iscritta a danza solo perché desideravo indossare il tutù e le scarpette da punta rosa.

Tuttavia, alla seconda lezione di prova, i miei sogni di gloria “in rosa” si sgretolarono quando mi dissero che per indossare il tutù avrei dovuto aspettare la fine dell’anno…

All’improvviso la luce al neon della palestra mi fu ostile, le pareti verdine mi ricordarono quelle di un ospedale, e pensai che avrei preferito stare ai giardinetti o a casa, anziché chiusa lì dentro a fare esercizi a una sbarra. Dissi a mia madre che avevo cambiato idea, e che la danza non faceva per me.

Negli anni a venire mia madre cercò di iscrivermi a pallavolo, cavallo, ginnastica artistica, nuoto e in ultimo tentò pure il basket. Alla fine fui tenace, e riuscì a non iscrivermi mai a niente.

bambini e noia

Nonostante non fossi impegnata settimanalmente come tutti i miei compagni in attività sportive extrascolastiche, non ricordo di aver impiegato quel tempo poi così male. Anzi, ricordo ancora e con piacere alcuni dei miei pomeriggi liberi da impegni, trascorsi magari a far nulla di ché, ma con la bella sensazione di non essere forzata a fare qualcosa che non mi andasse, e avere il tempo anche di annoiarmi.

Ammetto di essere stata un caso forse anomalo, ma ho recuperato negli anni, in altre circostanze (il teatro), almeno una parte di quello che uno sport può insegnare: dallo spirito di sentirsi parte di una squadra con la quale condividere la gioia di una vittoria, al saper accettare le sconfitte e i fallimenti.

Tralasciando la mia personale esperienza fallimentare con lo sport, ritengo ci siano ottimi e validi motivi per far frequentare ai bambini, se lo desiderano, una qualsiasi attività ludico-sportiva almeno una volta a settimana.

bambini e noia

Tuttavia, negli ultimi anni, pedagogisti e psicologi hanno spesso rivendicato anche la necessità di lasciare ai bambini, le cui agende settimanali sono fitte di lezioni extra scolastiche e corsi intelligenti e formativi di ogni tipo, spazi totalmente liberi da impegni.

Ed ecco così che la “noia” da esperienza negativa viene rivalutata e nobilitata e, come sostiene Daniele Novara nel suo libro “L’essenziale per crescere” , diventa un’occasione per vivere una situazione nuova. La noia come esperienza di frustrazione permette di fare esperienze creative diverse”.

La noia permette ai nostri figli di ascoltarsi e inventarsi in modo autonomo una soluzione, un modo per “distrarsi” e impegnarsi in qualcosa che li diverta di più.

A volte, quindi, può anche essere salutare e stimolante non organizzare nulla di preciso e lasciare spazio al “caso”, mettendo in conto la temuta “noia”. Che poi così temuta non dovrebbe essere se solo ci ricordassimo del nobile valore che, ad esempio, il popolo latino attribuiva all’otium, dedicato alla riflessione, alla conoscenza di sé e del mondo.

“La maggior parte delle nuove tecnologie risponde alla necessità dell’uomo moderno di fuggire dalla noia. Non appena abbiamo un momento libero lo occupiamo distraendoci al cellulare, con l’ipad o navigando in rete. Si è perso così il valore della noia e soprattutto la capacita di starci dentro e conviverci in modo sereno” (Luca Mazzucchelli)

Ritagliarsi del tempo per ascoltare se stessi e quello che si ha voglia o non voglia di fare è un privilegio da non sottovalutare. Anche perché talvolta sarebbe meglio provare a lasciare realmente “libero” quel tempo anziché iper-organizzarlo.

bambini e tempo libero

Vorrei concludere con una frase a cui penso spesso e che il mio insegnante di teatro ci diceva sempre a lezione: “non abbiate paura dell’horror vacui, del vuoto, perchè anche il silenzio, per chi lo sa ascoltare, ha un suono bellissimo”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’essenziale per crescere di Daniele Novara e Silvia Calvi

L'essenziale per crescere: educare senza il superfluo di Daniele Novara e Silvia Calvi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

credits photo Diana Feil; Austin Ban

Commenti

Articoli correlati

La magia dei sogni: l'importanza di proteggere i nostri sogni
19 Novembre 2024

La magia dei sogni: l’importanza di proteggere i nostri sogni


Leggi di più
A Natale regala emozioni con i libri della collana Serenamente
10 Novembre 2024

A Natale regala emozioni con i libri della collana Serenamente


Leggi di più
Dolcetto o libretto? 10 libri per Halloween
13 Ottobre 2024

Dolcetto o libretto? 10 e più libri per Halloween


Leggi di più

Acquista i miei albi illustrati

tutto è difficile

Clicca sull'immagine e scopri i miei lavori

CHI SONO

Giulia Telli

Chi non si ricorda, con piacere e forse un po’ di nostalgia, il momento della fiaba della buona notte di quando era piccolo? Vorrei che anche per i miei figli possa essere un bel ricordo da custodire...

LEGGI DI PIÙ

SCARICA IL MIO EBOOK

Scarica il mio ebook contenente i 10 suggerimenti per far amare la lettura a tuo figlio, senza forzature! E' gratis e ti basta inserire la mail qui sotto :-)
10 suggerimenti per far amare la lettura a tuo figlio, senza forzature!

SEGUIMI SU FACEBOOK

Mammachelibro

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

DAL MIO CANALE YOUTUBE

subscribeIscriviti al mio canale
«
Prec
1
/
91
Succ
»
loading
play
Che cos'è un viaggio?
play
Più dai più hai: il segreto della felicità è la gentilezza
«
Prec
1
/
91
Succ
»
loading
© 2016-2020 Mamma Che Libro! - A cura di Giulia Telli | Privacy Policy | Credits: Nicola Stella
    Cookie Policy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}